Skip to main content
Palazzetto sul Canal Grande 1

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Unico il progetto come unico il contesto in cui si inserisce: Venezia.
Una città che seduce e che non lascia persona indifferente, ma che al contempo porta con sé tutta una serie di particolarità — e talvolta criticità — da rappresentare una sfida tanto per gli abitanti quanto per i professionisti, anche i più esperti, che si trovano a dover operare nella città più romantica al mondo.

Ancora una volta il know-how ultratrentennale del Team Gresia Porte ha consentito di condurre l’intervento all’interno di un’inconfondibile architettura veneziana — un palazzetto del XVI secolo con affaccio diretto sul Canal Grande — in maniera impeccabile, nel pieno rispetto dei requisiti (taluni autentiche limitazioni) per la sostituzione di una porta blindata in un contesto sottoposto alla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio.

Si è infatti partiti da una porta blindata che in origine presentava due ante e che è stata trasformata in una porta ad anta unica raso soffitto che congiunge, in un ricercato equilibrio tra stile e tecnica, il soffitto tra la parte esterna e quella interna.

LE RICHIESTE DEL COMMITTENTE

Per questo progetto il Team Gresia è come se avesse avuto due clienti, due interlocutori. Da un lato il “cliente diretto” ovvero il proprietario dell’appartamento che cercava il perfetto connubio tra sicurezza ed estetica essendo lo spazio particolarmente prezioso, dall’altra la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio.

Numerose e rigidissime le regole alle quali attenersi che hanno riguardato molteplici aspetti, dalle dimensioni della porta blindata, ai materiali fino alla colorazione, ma che non hanno rappresentato alcuna criticità poiché la customizzazione volta alla valorizzazione è nel DNA di Gresia Porte Blindate.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Oltre alle dimensioni significative di questa porta blindata Classe 5 raso soffitto — che ha una larghezza di 1.20 mt e presenta un’altezza di 2.70 di altezza — ciò che immediatamente colpisce è il rivestimento esterno in quanto grazie a una speciale lavorazione, è stata realizzata un’anta singola che riproduce una porta a due ante, come era in effetti in origine.

La serratura è motorizzata, l’apertura avviene tramite lettore di impronte digitali Crestron integrato quindi nella Domotica Door System. Crestron Electronics è un partner di Gresia di lunga data che, che da oltre 50 anni, traccia la strada dell’innovazione tecnologica attraverso soluzioni di automazione volte a migliorare la quotidianità delle persone, rendendo le loro attività, e quindi la loro vita, più facili e sicure.

Ad aumentare ulteriormente il livello di sicurezza di questa porta blindata su misura, la presenza della videocamera esterna che evita di dover uscire per vedere chi si sta approssimando e l’inserimento di un interblocco elettronico volto a bloccare la serratura principale e quindi a impedire l’uscita dall’ambiente di soggetti non autorizzati (come per esempio dei bambini, ma anche dei malintenzionati).

L’estetica più che mai ha avuto un ruolo di primissimo piano: dall’interno la porta si aziona tramite la bellissima maniglia di Radial Olivari inserita su un pannello Stoccolma —rivestimento caratterizzato da design essenziale e ricco al contempo in grado di restituire un effetto di sobria eleganza e di imponenza — con inserto in marmo e cerniera a scomparsa.

Non trascurabile anche l’aspetto dell’isolamento termico e della resistenza alle intemperie, aspetti imprescindibili nell’affrontare qualsiasi genere di intervento a Venezia, per cui la porta ha una trasmittanza termica di 0.6.

Numerose dunque le caratteristiche che, come accade per la quasi totalità dei progetti realizzati da Gresia Porte, hanno reso un vero e proprio pezzo unico il risultato finale consentendogli, nell’iter di progettazione e installazione di superare i diversi controlli condotti dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio.

Vuoi ricevere maggiori informazioni?

Compila il form che trovi a seguire per richiedere un appuntamento e parlare del tuo progetto.

    Per maggiori informazioni leggi l'informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”)

    My Agile Privacy

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

    Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

    Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.